
Come pulire un divano in tessuto: Guida completa e dettagliata
Divano in tessuto macchiato o privo di freschezza? Scopri come pulire facilmente un divano in tessuto. Questa guida ti insegna passo dopo passo come pulire il tuo divano in tessuto a casa, con rimedi casalinghi e prodotti specifici, anche se è molto sporco, non è sfoderabile o è antimacchia. Fallo tornare come nuovo!
Perché è importante pulire il divano in tessuto?
Il divano in tessuto è il cuore di molte case, un luogo di ritrovo e di relax. Tenerlo pulito non solo ne migliora l’aspetto, ma contribuisce anche a creare un ambiente più sano. La pulizia regolare del tuo divano in tessuto consente di:
- Preservarne l’estetica: Rimuovendo polvere, sporco e macchie, il tessuto ritrova il suo colore e la sua consistenza originali.
- Prolungarne la vita utile: Una cura adeguata previene l’usura prematura delle fibre.
- Migliorare la qualità dell’aria: Riduce acari, allergeni e polvere accumulata nel tessuto.
- Eliminare i cattivi odori: Neutralizza gli odori intrappolati nel tessuto, lasciando un fresco profumo.


Prima di iniziare: identifica il tipo di tessuto del tuo divano e controlla l’etichetta
Non tutti i tessuti sono uguali. Prima di applicare qualsiasi prodotto, è fondamentale identificare il materiale del divano (cotone, lino, microfibra, velluto, sintetico, ecc.) e, soprattutto, controllare l’etichetta del produttore! Questa riporta solitamente i seguenti codici di pulizia:
- W: Può essere pulito con acqua (detergenti a base acquosa).
- S: Pulire solo con solventi (lavaggio a secco, non con acqua).
- W/S o SW: Si possono usare detergenti a base di acqua o solvente.
- X: Utilizzare solo l’aspirapolvere o la spazzola. Non utilizzare detergenti liquidi.
Consiglio
Se non trovi l'etichetta o hai dubbi, testa qualsiasi prodotto di pulizia su una piccola area nascosta del divano prima di applicarlo su una superficie più ampia. La prudenza è la tua migliore alleata!
Strumenti e prodotti per pulire il divano in tessuto: opzioni per tutti
Attrezzatura di base
- Aspirapolvere con spazzola morbida e bocchetta stretta: Indispensabile per rimuovere polvere e detriti.
- Panni in microfibra puliti, bianchi (o di colore chiaro): Per evitare il trasferimento del colore.
- Spazzola a setole morbide: Per strofinare delicatamente le macchie.
- Secchi o contenitori: Per miscelare le soluzioni detergenti.
- Spruzzatore (opzionale): Per applicare le soluzioni in modo uniforme.
Prodotti per la pulizia dei divani in tessuto: opzioni commerciali e rimedi casalinghi
Esistono vari prodotti per pulire un divano in tessuto, dalle opzioni commerciali ai rimedi casalinghi molto efficaci.
- Detergenti commerciali per tappezzeria: Scegline uno adatto al tipo di tessuto del tuo divano e segui le istruzioni. Esistono in schiuma, spray e liquidi.
- Sapone liquido neutro o detersivo delicato per bucato: Una piccola quantità diluita in acqua tiepida può essere efficace per i tessuti con codice “W”.
- Aceto bianco e bicarbonato di sodio: Un classico per pulire i divani in tessuto con rimedi casalinghi. L’aceto aiuta a deodorare e pulire, mentre il bicarbonato assorbe gli odori e aiuta a rimuovere le macchie. (Maggiori dettagli nella sezione dei consigli specifici.)
- Ammoniaca (con estrema cautela!): Alcune persone la usano molto diluita per le macchie ostinate su determinati tessuti. Tuttavia, è un prodotto forte e deve essere utilizzato in un ambiente ventilato, con guanti e sempre dopo averlo testato in una zona nascosta. (Maggiori dettagli più avanti).
- Alcol isopropilico: Utile per alcune macchie, come quelle d’inchiostro, se applicato con cautela.

Guida passo passo: come pulire correttamente un divano in tessuto
Segui questi passaggi per pulire il tuo divano in tessuto a casa in modo sicuro ed efficace:
- Preparazione e aspirazione: Togliere cuscini, coperte e qualsiasi oggetto mobile. Utilizzando la spazzola morbida, aspirare accuratamente tutto il divano, compresi angoli, fessure e sotto i cuscini. Questo è fondamentale per rimuovere la polvere e lo sporco superficiale che, bagnandosi, potrebbero trasformarsi in fango.
- Test del detergente: Scegli il tuo prodotto o la miscela fatta in casa e PROVALO in una piccola area poco visibile del divano. Lascialo asciugare e verifica l’assenza di scolorimenti, restringimenti o altri danni. Non saltare questo passaggio!
- Trattamento localizzato delle macchie: Se sono presenti macchie specifiche, trattale per prime. Applica il detergente scelto sulla macchia con un panno pulito, tamponando o strofinando delicatamente dai bordi esterni verso il centro per evitare di allargare la macchia. Non inzuppare il tessuto.
- Pulizia generale (se necessario): Per una pulizia più generale, applicare la soluzione detergente in modo uniforme con un panno leggermente umido o con un flacone spray. Lavorare per sezioni, senza saturare il tessuto. Se necessario, strofinare delicatamente con movimenti circolari.
- Risciacquo (se necessario): Alcuni detergenti richiedono il risciacquo. Passare un panno pulito inumidito solo con acqua per rimuovere residui di sapone o di prodotto. Strizzare bene il panno.
- Asciugatura: Lasciare asciugare completamente il divano all’aria. È possibile aprire le finestre per velocizzare il processo. Evitare la luce solare diretta o fonti di calore dirette come gli asciugacapelli, poiché potrebbero danneggiare alcuni tessuti o lasciare aloni. Non utilizzare il divano finché non è completamente asciutto.
Consiglio
Per pulire un divano in tessuto senza aspirapolvere, puoi utilizzare una spazzola per abiti per sollevare polvere e peli, seguita da un panno leggermente umido per catturare lo sporco. Sarà più laborioso, ma possibile.
Rimedi casalinghi popolari: pulire un divano in tessuto con aceto, bicarbonato di sodio e ammoniaca
Pulire il divano in tessuto con aceto e bicarbonato di sodio
Questa è una combinazione vincente tra i rimedi casalinghi per pulire i divani in tessuto:
- Mescolare in un flacone spray: 1 litro di acqua tiepida, un bicchiere di aceto bianco per uso domestico e un cucchiaino di bicarbonato di sodio.
- Spruzzare leggermente sul tessuto (senza inzupparlo) e strofinare delicatamente con una spazzola o un panno.
- L’aceto aiuta a disinfettare e neutralizzare gli odori, mentre il bicarbonato di sodio aiuta a pulire e deodorare.
- Importante: Eseguire sempre prima una prova in una zona nascosta. Alcuni tessuti delicati potrebbero non reagire bene.
Pulire un divano in tessuto con ammoniaca (con estrema cautela!)
L’ammoniaca può essere efficace per pulire un divano in tessuto molto sporco o con macchie difficili, ma è un prodotto potente:
- Utilizzare sempre ammoniaca profumata o a base di detergente, mai ammoniaca pura.
- Diluire una piccola quantità (ad esempio un tappo) in un litro di acqua tiepida.
- INDISPENSABILE: Lavorare in un ambiente ben ventilato, indossare guanti ed evitare di inalare i fumi.
- Testare in una zona molto poco visibile. L’ammoniaca può scolorire alcuni tessuti.
- Applicare con un panno leggermente umido, senza inzuppare. Strofinare delicatamente.
- Per rimuovere i residui, passare successivamente un panno inumidito solo con acqua.
Consiglio
Data la sua aggressività, l'ammoniaca dovrebbe essere l'ultima risorsa. Se l'etichetta del divano lo consente, dai sempre la priorità a detergenti specifici per tappezzeria o a soluzioni più delicate come aceto e bicarbonato di sodio.
Soluzioni specifiche: Macchie, colori e tipologie di divano
Come pulire le macchie da un divano in tessuto
Agire rapidamente! Per le macchie più comuni (cibo, bevande, grasso, inchiostro), consultare le guide specifiche, ma in genere si tratta di assorbire l’eccesso, applicare un detergente adatto (fatto in casa o commerciale) e strofinare delicatamente.
Come pulire un divano in tessuto beige, bianco o molto sporco
I colori chiari richiedono più cure. Per un divano in tessuto beige o bianco, o uno molto sporco:
- Utilizzare detergenti specifici per tessuti da rivestimento chiari oppure provare una miscela di aceto e bicarbonato di sodio (effettuando una prova preliminare).
- In caso di sporco ostinato, potrebbe essere necessario ripetere la pulizia o utilizzare una spazzola morbida per aiutare a sollevare lo sporco.
- Se il tessuto lo consente, si può provare la pulizia a vapore, che può rivelarsi molto efficace.
Come pulire un divano in tessuto non sfoderabile
La chiave è usare meno liquido possibile per evitare che l’umidità penetri nell’imbottitura. Lavorare per sezioni e assicurarsi una buona asciugatura. La pulizia a secco con prodotti specifici o un pulitore a vapore (se il tessuto è idoneo) sono buone opzioni.
Come pulire un divano in tessuto antimacchia
Questi divani sono solitamente più facili da pulire. In genere, le macchie fresche possono essere rimosse semplicemente con acqua e un panno. Fare sempre riferimento alle istruzioni del produttore del tessuto, poiché alcuni prodotti chimici potrebbero danneggiare il trattamento antimacchia.

Manutenzione preventiva: mantenere il divano in tessuto pulito più a lungo
- Passare l’aspirapolvere regolarmente: Almeno una volta alla settimana per evitare che la polvere si accumuli.
- Intervenire rapidamente in caso di versamenti: Pulire le macchie non appena si presentano.
- Utilizzare coperture o protezioni: Soprattutto se si hanno bambini o animali domestici.
- Arieggiare la stanza: Per evitare che si accumulino odori.
Errori comuni nella pulizia dei divani in tessuto (da evitare!)
- Usare troppa acqua: Potrebbe danneggiare l’imbottitura e lasciare aloni.
- Strofinare troppo forte: Può danneggiare le fibre del tessuto.
- Non testare il detergente prima: L’errore più comune e costoso!
- Utilizzare prodotti non adatti al tipo di tessuto: Controllare sempre l’etichetta.
- Non lasciare asciugare completamente: Può generare muffa e cattivi odori.
Domande Frequenti (FAQ) sulla pulizia dei divani in tessuto
Dipende dal tessuto. Le opzioni includono detergenti commerciali per tappezzeria, una miscela di acqua calda e sapone delicato o soluzioni fatte in casa come aceto e bicarbonato di sodio. Controllare sempre l’etichetta del divano (codici W, S, W/S, X) e testare in una zona nascosta.
Aspirare a fondo. Testare il detergente. Trattare le macchie specifiche. Pulire per sezioni senza inzuppare. Risciacquare se necessario. Lasciare asciugare completamente all’aria. È fondamentale seguire i codici di pulizia riportati sull’etichetta.
Sì, molti rimedi casalinghi, come l’uso di aceto e bicarbonato di sodio, possono essere molto efficaci ed economici. Tuttavia, è sempre opportuno testarli prima su un’area poco visibile, poiché non tutti i tessuti reagiscono allo stesso modo.
Se il divano è molto sporco, si consiglia di pulirlo a fondo per sezioni. È possibile utilizzare un detergente commerciale potente (sicuro per il tessuto) o una soluzione di ammoniaca molto diluita (con estrema cautela e in un ambiente ventilato). Anche la pulizia a vapore può essere un’opzione, se il tessuto lo permette.
Il segreto è usare la minima quantità di liquido. Optare per schiume per la pulizia a secco, detergenti specifici che richiedono poco o nessun risciacquo, o una pulizia molto leggera con un panno appena umido. Assicurare un’asciugatura rapida e completa.
Cercare prodotti specifici per tappezzeria compatibili con il tipo di tessuto del divano. Esistono spray, schiume e liquidi. Leggere etichette e recensioni prima dell’acquisto. Per le soluzioni casalinghe, sapone neutro, aceto e bicarbonato di sodio sono popolari.
Conclusione: con questi consigli il tuo divano in tessuto tornerà come nuovo
Adesso sai come pulire il tuo divano in tessuto, sia per la manutenzione ordinaria, per rimuovere macchie ostinate o per una pulizia profonda fatta in casa. Ricordando sempre l’importanza di identificare il tipo di tessuto e di testare i prodotti, potrai mantenere il tuo divano fresco, pulito e accogliente molto più a lungo. Forza, metti in pratica questi rimedi casalinghi e consigli professionali!
Se stai pensando di rinnovare o hai bisogno di più ispirazione, non esitare a visitare il nostro negozio!
Visita il nostro negozio di mobili e decorazioniScopri i divani in tessuto